SCUOLA CIVICA DI MUSICA PER L’OGLIASTRA - Iscrizioni all'anno scolastico 2020/2021
La Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra promuove, da oltre vent'anni, l'educazione e la cultura musicale del territorio. Essendo un servizio cosiddetto ''a domanda individuale'' implica l'accettazione delle norme vigenti da parte degli utenti nonché del pagamento di una quota parte del costo del servizio.
Il servizio è rivolto ad utenti senza limite di età con interesse per la musica, sia a livello amatoriale che professionale e la formazione musicale è assicurata da personale docente di norma diplomato in Conservatorio o con titolo equipollente.
Sedi
Le attività musicali si svolgono presso i locali dell'Istituto di Istruzione Superiore ''Leonardo da Vinci'' di Lanusei e nelle sedi staccate di:
- Ulassai - presso il Centro di Aggregazione Sociale - Piazza Barigau - Tel. 0782/79149;
- Bari Sardo - presso il Centro Civico - Piazza Repubblica (Piazza del Mercato) - Tel. 0782/29523.
Durata
Il Servizio - che si svolgerà dal lunedì al sabato, prevalentemente in orario pomeridiano, nei giorni ed orari comunicati dalla Segreteria della Scuola - ha inizio entro il mese di gennaio 2021 e termine entro il mese di luglio/agosto 2020, ovvero a conclusione di un numero di settimane/lezioni non inferiore a 25.
Corsi
Ad oggi la gestione della Scuola è affidata all'Associazione MUSAS - Musica, Arte e Spettacolo - di Lanusei che, per l'anno scolastico 2020/2021 propone, nel caso di raggiungimento di un numero minimo di iscritti, i seguenti corsi:
- MUSICA CLASSICA
Arpa, Arpa, Canto lirico, Chitarra classica, Clarinetto, Corno, Fisarmonica, Flauto traverso, Organo, Pianoforte, Sassofono, Tromba, Violino, Violoncello - MUSICA MODERNA
Basso elettrico, Batteria, Canto moderno, Chitarra moderna, Tastiere elettroniche - MUSICA TRADIZIONALE
Canto a tenore, Fisarmonica tradizionale sarda, Launeddas, Organetto, Sulitu - MUSICA PER BAMBINI
Propedeutica musicale per bambini dai tre ai quattro anni e dai cinque ai sei anni - CORSI COLLETTIVI
Canto corale voci bianche, Canto corale ragazzi, Canto corale adulti, Rock Band , Banda musicale d'Ogliastra - ALTRI CORSI
Composizione, Audiotecnica e fonia, Musicoterapia - CORSI GRATUITI
Teoria e solfeggio e Musica d'Insieme
I corsi di strumento e canto sono articolati in una lezione settimanale, individuale (insegnante/allievo) di 30 o 45 minuti.
I corsi collettivi (es. propedeutica, teoria e solfeggio … ) constano di una lezione settimanale (in gruppi per lo più omogenei per età e livello) di 60 minuti.
Modalità diverse possono essere disposte dalla direzione artistica.
Requisiti
L’ammissione al servizio è subordinata all’assenza di pendenze per mancati pagamenti attinenti servizi erogati dal Comune e si intende sempre richiesta per l’intero anno scolastico; l’utente, infatti, all’atto della sottoscrizione della domanda, si impegna direttamente ad usufruirne per detto periodo, nonchè al pagamento del relativo contributo fino al suo termine. Rinuncia al Servizio Potrà essere effettuata la rinuncia al servizio entro le prime quattro lezioni consecutive dal suo inizio, da comunicarsi tempestivamente, per iscritto, alla Segreteria del Comune di Lanusei, email: info@comunedilanusei.it. In caso contrario, la quota annuale dovrà essere interamente corrisposta.Costi
CORSI INDIVIDUALI - durata trenta minuti € 225,50 - durata quarantacinque minuti € 337,50. CORSI COLLETTIVI - durata sessanta minuti € 125,00Normativa
- Legge regionale. n. 28 del 1997
- regolamento della Scuola - approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 33/2015 ;
- tutti gli atti inerenti alla gestione della medesima;
- disposizioni di legge in materia di servizi a domanda individuale, Scuole Civiche di Musica, tributi locali, anti COVID;
- codice civile.
Documenti da presentare
Per l'ammissione al servizio gli interessati dovranno compilare - con decorrenza dal 30/09/2020 - esclusivamente il modulo on line raggiungibile al seguente link:
ISCRIVITI QUI
La domanda deve essere corredata dal un documento d'identità del richiedente (in caso di minori documento di identità dell'esercente la patria potestà).
Termini per la presentazione
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 5 novembre 2020,. Le iscrizioni potranno essere accolte in qualsiasi momento dell'anno compatibilmente con l'organizzazione della Scuola. L'iscrizione ad anno scolastico iniziato comporta il versamento per intero della quota corrispondente al corso prescelto.Incaricato
Lai Marco - Telefono 0782/473122Tempi complessivi
30Termini e modalità di ricorso
Per qualsiasi reclamo o presunta irregolarità a proprio danno contattare direttamente la Segreteria
Note
Tutte le informazioni potranno essere reperite:
- sul sito istituzionale dell'Ente, al seguente link: https://www.comunedilanusei.it/index.php/servizi/canali/1007
- presso la Segreteria del Comune di Lanusei, nella Via Roma n. 100:
- Telefono 0782/473122
- E-mail: info@comunedilanusei.it
- PEC : protocollo.lanusei@pec.comunas.it
Oppure:
- sul sito della Scuola all'indirizzo www.scmogliastra.it;
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Scuola di Musica a.s. 2020/2021 - Disciplinare del servizio | ![]() |
77 kb |
Scuola di Musica a.s. 2020/2021 - Informativa privacy | ![]() |
185 kb |
Scuola di Musica a.s. 2020/2021 - Modalità di pagamento Pago PA | ![]() |
82 kb |
Scuola di Musica a.s. 2020/2021 - Protocollo ANTICOVID | ![]() |
737 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.